L'idea di una struttura di questo tipo a livello dell'Europa era gia apparsa sin dal periodo interbellico e dopo la guerra questa e stata rilanciata in vari termini, ritrovandosi nel discorso del primo ministro inglese Winston Churchill di Zurigo (4) e nella concezione dei fondatori della Comunita Europea, Jean Monnet e Robert Schuman, anche se questi non hanno messo mai in discussione la sparizione dello Stato nazione (5).
What does CE stand for?
CE stands for Comunita Europea (Italian: European Community)
This definition appears very frequently and is found in the following Acronym Finder categories:
- Military and Government
- Organizations, NGOs, schools, universities, etc.
See other definitions of CE
Other Resources:
We have 138 other meanings of CE in our Acronym Attic
- Abbreviation Database Surfer
- « Previous
- Next »
- Computational Element
- Computational Epidemiology (DIMACS, SIAM, University of North Texas Computer Science Dept)
- Computer Engineer
- Computer Engineering
- Computers and Education (journal)
- Computing Element
- Computing Environment (Digest)
- Comunidad Europea (Spanish: European Community)
- Comunidade Europeia (Portuguese: European Community)
- Comunique Europeenne (French)
- Comunità Europea (Italian: European Community)
- Concept Element
- Concept Engineering
- Concept Evaluation
- Concept Exploration (phase)
- Conceptual Engineering (design phase)
- Concurrent Engineering
- Conditional Exemption (hazardous waste management; California)
- Conditionally Exempt Generator (environment)
- Conducted Emission
Samples in periodicals archive:
Ma, il lettore risponde, osservare questa varieta ed auspicare un'integrazione o convivenza produttiva non e sufficiente ne per valutare realisticamente e in prospettiva storica le tensioni politico-sociali ed etnico-culturali in atto all'interno della societa italiana e all'interno di una mutata e sempre piu complessa comunita europea, ne per studiare in profondita o far capire al lettore in che cosa consista la diversita, sempre minacciata come giustamente nota la Picarazzi nel suo intervento, di chi emigra in Italia.